Cos'è
Il percorso indirizza lo studente allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica e favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Si tratta di uno studio mirato a sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze necessarie per perseguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
A cosa serve
A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Francesco Morandini, 38 - 00142 Roma
-
CAP
00142
-
Orari
ORARIO RICEVIMENTO DELLA SEGRETERIA
Ufficio del personale: lunedì e giovedì : 9,00 -11,00
Ufficio Didattica Utenza: martedì: 8,30 – 9,30; mercoledì: 15,00 – 16,00; giovedì: 13,00 – 14,00
Orario telefonico Ufficio Didattica: lunedì e venerdì: 10,30 – 11,30
Didattica - Orario ricevimento studenti/studentesse e docenti: lunedì e venerdì 10,05 -10,20
Ufficio Protocollo: lunedì, mercoledì, venerdì h. 10:00 - h11:00
Programma di studio
SCIENTIFICO | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
STORIA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
MATEMATICA * | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
FISICA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) | |||||
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA | 0 | 0 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
EDUCAZIONE CIVICA | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Ore totali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
* Comprensiva di INFORMATICA al I biennio
Tempi e scadenze
15
SetUlteriori informazioni
https://liceopeanoroma.edu.it/
Contatti
- Telefono: 0697859763
- Email: rmps12000g@istruzione.it