Cos'è
Il Nostro Test Center AJDU0001 è abilitato alle seguenti certificazioni: https://www.aicanet.it/vetrina/ajdu0001
Le sessioni di esame, con il supporto della Fondazione ASPHI (http://www.asphi.it/), saranno aperte anche ai portatori di Handicap ed ai DSA con le seguenti modalità:
•Effettuare gli esami in modalità manuale con tempo aggiuntivo
•Uso di tempo-extra (15 o 30 minuti) con ATLAS e AICE
•Usare il proprio computer dotato di specifiche tecnologie assistive
•La presenza durante gli esami di interprete dei segni o mediatore della comunicazione, per tradurre in LIS le domande.
Con l’acquisto di un esame ogni candidato avrà dal Test Center un codice con cui si può accedere alla piattaforma MicertificoEcdl (http://www.micertificoecdl.it ) ed avere materiale didattico (anche videolezioni) relativamente ad uno dei moduli su cui prepararsi per l’Esame.
E’ fondamentale procedere all’acquisto di moduli esami ed eventuali skillcards almeno 15 gg prima della sessione di esame. E’ possibile sostenere uno o più esami.
Il Test Center aderisce al progetto “IO CLICCO SICURO” un’iniziativa di AICA e di “ ioStudio”, la Carta dello Studente, in cui si usufruisce dell’esame gratuito “IT Security”. Il superamento del modulo IT-Security di ECDL attesta le competenze in tema di sicurezza online e, trasferendolo sulla Skills Card ECDL, permette di conseguire punteggi nei concorsi pubblici (concorso CARABINIERI ed AERONAUTICA). La certificazione “ ECDL FullStandard”, parte integrante della Nuova ECDL, ha ottenuto nel 2014 il riconoscimento di ACCREDIA, l’Ente Nazionale preposto a validare i processi di certificazione delle persone (Decreto Legislativo n 13 del 16 gennaio 2013). è una certificazione accreditata da Accredia, l’Ente Nazionale preposto a validare i processi di certificazione delle persone (Decreto Legislativo n 13 del 16 gennaio 2013).Le persone certificate ECDL Full Standard corrispondono al profilo di Utente Qualificato di Computer (Qualified Computer User).
Inoltre, oltre al valore nei concorsi pubblici, spendibilità nei curriculum ed Università, le nuove tabelle ministeriali di giugno 2017 garantiscono fino a 1,5 punti nelle Graduatorie d’Istituto(1,5 per i Docenti, mentre 0,60/0,30 per il Personale ATA a seconda della mansione) sostenendo anche 1 solo esame ECDL IT Security Livello Specialised.
Il modulo IT-Security certifica le competenze necessarie a identificare e trattare le minacce associate all’uso delle tecnologie informatiche e ci aiuta a migliorare la capacità di gestire in modo sicuro i propri dati e a vigilare sulle criticità legate alla sicurezza IT quali virus, phishing, hacker, frodi on line e furti d’identità in generale.
L’esame si arricchisce di 25 domande pratiche che vanno a sostituire quelle “multiple choice”.
Gli argomenti trattati sono:
•uso di antivirus
•impostazioni di sicurezza di Facebook
•impostazioni di sicurezza del browser
•impostazione hotspot condiviso
•impostazione personal firewall
•uso di backup/restore
•protezione documenti
•cifratura disco/directory
•collegamento/scollegamento unità esterne (USB)
Con questo modulo il candidato ottiene il certificato dedicato di livello specialistico
L’aggiornamento è disponibile dal 28 novembre 2019 anche nell’ambito del progetto iocliccosicuro.
Per altri tipi di certificazioni, con costi vantaggiosissimi, e informazioni visitare la nostra vetrina, la pagina delle nostre offerte e i siti www.aicanet.it/certificazioni-informatiche, http://www.asphi.it/argomento-progetto/ecdl/ .
La responsabile del Test Center prof.ssa Rosaria Barbarano è a disposizione dell’utenza rosaria.barbarano@fastwebnet.it
ECDL Core e Nuova ECDL: cosa cambia?
Da settembre 2014 è entrato in vigore un nuovo progetto AICA per la certificazione ECDL.
La nuova Ecdl sostituirà la certificazione ECDL Core e Base offrendo di fatto una certificazione personalizzabile. Inoltre la Skills Card Nuova ECDL non ha più scadenza e può essere utilizzata per sostenere qualsiasi certificazione della famiglia Nuova ECDL.
Il cambiamento più significativo è la personalizzazione del proprio profilo ICT che può essere strutturato a secondo delle proprie esigenze di studio e dilavoro
ECDL Profile è la versione completamente personalizzabile della nuova ECDL ed è paragonabile ad un libretto universitario sul quale è possibile aggiungere via via tutte le competenze acquisite da riportare sul “libretto delle competenze” rilasciato dalle Regioni, e di cui tutti i cittadini dovranno essere dotati in ottemperanza alle normative europee sul reciproco riconoscimento del cosiddetto europass.
Esempi di profili:
ECDL BASE (4moduli) la certificazione attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte dal web 2.0:
- Computer Essential
- Online Essential
- Word Processing
- Spreadsheets
ECDL FULL STANDARD (7 moduli) è un titolo pubblico e che, per legge, deve essere rinnovato ogni tre anni con un esame update.
- Computer Essentials
- Online Essentials
- Word Processing
- Spreadsheet
- IT Security ‐ SpecialisedLevel
- Presentation
- Online Collaboration
ECDL STANDARD (4 moduli (indispensabili) + 3 moduli a scelta tra i facoltativi) si propone come un’alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard:
- Computer Essentials (indispensabile).
- Online Essentials (indispensabile).
- Word Processing (indispensabile).
- Spreadsheet (indispensabile).
- IT Security ‐ Specialised Level (facoltativo).
- Presentation (facoltativo).
- Online Collaboration (facoltativo).
- Using Databases (facoltativo).
- Web Editing ‐ Specialised Level (facoltativo).
- Image Editing ‐ Specialised Level (facoltativo).
- Cad2D ‐ Specialised Level (facoltativo).
- Health ‐ Specialised Level (facoltativo).
- Project Planning (facoltativo).
I 4 moduli dell’ECDL Base sono gli elementi fondamentali per acquisire una competenza digitale dipartenzae per definire le conoscenze e le abilità necessarie per una maggiore familiarità nell’utilizzo del computere di internet.
Il candidato ha tempo cinque anni dal primo esame per conseguire i sette moduli che compongono l’ECDL Full Standard.
Al superamento dei sette moduli si ottengono due certificati:
- L’ECDL Full Standard, che è un titolo pubblico e che, per legge, deve essere rinnovato ogni tre anni con un esame update.
- L’ECDL Standard, che è l’attestato valido in tutto il mondo e che non ha scadenza.
Come passare dall’ECDL Core alla NuovaECDL
Se possiedi una skills card ECDL Core (o di altra certificazione) attiva, hai tempo fino al 31/12/2014 per recarti in un qualunque Test Center e richiedere la conversione gratuita alla Nuova ECDL.
Se possiedi una skills card ECDL Core scaduta, puoi acquistare una nuova skill card e trasferire gli esami sostenuti conil Syllabus 5.0. I test superati con versioni precedenti del syllabus richiedono, prima di poter essere trasferiti, il superamento dell’esame UPDATE.
Skills Card ECDL Core vs Skills Card NuovaECDL
- Possono essere convertiti in moduli Computer Essentials e Online Essentials i moduli 1, 2 e 7 dell’ECDL Core, superati utilizzando la versione 5.0 del relativo Syllabus (i test superati con versioni precedenti del syllabus richiede, come sempre l’esame UPDATE).
- Possono essere convertiti in moduli Word Processing, Spreadsheet e Presentation i corrispondenti moduli 3, 4 e 6 dell’ECDL Core superati con la versione 5.0 del Syllabus (i test superati conversioni precedenti del syllabus richiede, come sempre l’esame UPDATE).
Di seguito una breve descrizione delle competenze fondamentali, per i syllabus e per più approfondite informazioni sulle altre competenze ICT e il progetto NUOVA ECDL si rimanda al link http://www.nuovaecdl.it/
- Computer Essential: fusione tra i moduli Concetti di Base dell’ICT e Uso del computer e gestione dei file;
- Online Essential: fusione tra i moduli Concetti di Base dell’ICT e Navigazione e comunicazioni in rete;
- Word Processing: elaborazione testi;
- Spreadsheets : fogli elettronici;
- IT Security: modulo sulla sicurezza informatica, definisce i concetti e le competenze per un uso sicuro delle tecnologie digitali nello studio e nel lavoro;
- Presentation: strumenti di presentazione;
- Online collaboration: modulo sulla collaborazione in rete, identifica le competenze sociali sia via PC che tramite smartphone e tablet, per l’utilizzo disocial network, applicazioni mobile e applicazioni in cloud.
Per ulteriori informazioni sulle nostre attività
http://www.liceopeanoroma.edu.it/index.php/servizi-formativi/certificazioni/test-center-ecdl#
Per qualsiasi chiarimento rivolgersi alla Prof.ssa Rosaria Barbarano.
A cosa serve
Con l’acquisto di un esame ogni candidato avrà dal Test Center un codice con cui si può accedere alla piattaforma MicertificoEcdl (http://www.micertificoecdl.it ) ed avere materiale didattico (anche videolezioni) relativamente ad uno dei moduli su cui prepararsi per l’Esame.
Come si accede al servizio
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Francesco Morandini, 38 - 00142 Roma
-
CAP
00142
-
Orari
ORARIO RICEVIMENTO DELLA SEGRETERIA
Ufficio del personale: lunedì e giovedì : 9,00 -11,00
Ufficio Didattica Utenza: martedì: 8,30 – 9,30; mercoledì: 15,00 – 16,00; giovedì: 13,00 – 14,00
Orario telefonico Ufficio Didattica: lunedì e venerdì: 10,30 – 11,30
Didattica - Orario ricevimento studenti/studentesse e docenti: lunedì e venerdì 10,05 -10,20
Ufficio Protocollo: lunedì, mercoledì, venerdì h. 10:00 - h11:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
Cosa serve
ECDL Profile è la versione completamente personalizzabile della nuova ECDL ed è paragonabile ad un libretto universitario sul quale è possibile aggiungere via via tutte le competenze acquisite da riportare sul “libretto delle competenze” rilasciato dalle Regioni, e di cui tutti i cittadini dovranno essere dotati in ottemperanza alle normative europee sul reciproco riconoscimento del cosiddetto Europass.
Tempi e scadenze
Iscrizione al servizio
15
SetContatti
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
http://www.micertificoecdl.it