Cos'è
Il percorso formativo fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, intensificando lo studio delle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, dell’informatica e delle loro applicazioni, anche attraverso la pratica laboratoriale.
A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti dovranno:
– aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
– elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
– analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
– individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
– comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
– saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
– saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
A cosa serve
La scelta di inserire nella nostra offerta formativa un liceo scientifico con potenziamento giuridico economico è dovuta alla centralità delle due discipline per la comprensione dei complessi fenomeni della
realtà e alla sempre maggiore richiesta dal mondo del lavoro di laureati in queste discipline.
La principale finalità della proposta è quella di offrire agli studenti un modello di liceo scientifico più
moderno, fedele al suo duplice impianto scientifico ed umanistico, ma in grado di fornire loro gli strumenti
necessari alla comprensione e all’interpretazione dei fenomeni complessi della realtà attuale, con cui
quotidianamente si
confrontano attraverso i massmedia ed una prospettiva di analisi che supera i confini nazionali.
Il percorso di studi si avvale del supporto della Facoltà di Economia dell'Università di Roma di Tor Vergata,
con cui condivide obiettivi e metodologie attraverso un Protocollo di intesa.
Servizio online
https://www.liceopeanoroma.edu.it/
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Francesco Morandini, 38 - 00142 Roma
-
CAP
00142
-
Orari
ORARIO RICEVIMENTO DELLA SEGRETERIA
Ufficio del personale: lunedì e giovedì : 9,00 -11,00
Ufficio Didattica Utenza: martedì: 8,30 – 9,30; mercoledì: 15,00 – 16,00; giovedì: 13,00 – 14,00
Orario telefonico Ufficio Didattica: lunedì e venerdì: 10,30 – 11,30
Didattica - Orario ricevimento studenti/studentesse e docenti: lunedì e venerdì 10,05 -10,20
Ufficio Protocollo: lunedì, mercoledì, venerdì h. 10:00 - h11:00
Programma di studio
SCIENTIFICO GIURIDICO ECONOMICO |
MONTE ORE SETTIMANALE | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA *** | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
LINGUA E CULT. STRAN. INGLESE** | 4 | 4 | 4 | 3 | 3 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
DIRITTO ED ECONOMIA * | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
STORIA | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA *** | 0 | 0 | 2 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
FISICA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
EDUCAZIONE CIVICA | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale | 30 | 30 | 31 | 31 | 31 |
* Comprensiva di INFORMATICA al I biennio.